Museo Orti Botanici della Statale

Orti Botanici
  • Home
  • BRERA
    • IL GIARDINO
    • NOTIZIE
    • ATTIVITA PER LE SCUOLE
    • ORARIO DI APERTURA
  • Citta Studi
    • NOTIZIE
    • ATTIVITA PER LE SCUOLE
    • ORARIO DI APERTURA
  • Notizie
  • it
  • en
Home
|
Brera Notizie
|
MOSTRA – LE TAVOLE PARIETALI DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. ARTE, SCIENZA ED EDUCAZIONE
Postato su da WEBforSCIENCE
Orto Botanico di Brera

MOSTRA


LE TAVOLE PARIETALI DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO.
ARTE, SCIENZA ED EDUCAZIONE



Milano, 13 dicembre 2019 – 4 gennaio 2020
Orto Botanico di Brera
Via Brera 28, Via privata F.lli Gabba 10, Milano
Chiuso: 22, dal 24 al 29 dicembre e 1 gennaio

La mostra
L’Università degli Studi di Milano possiede oltre 500 tavole parietali, realizzate tra il 1860 e i primi del ‘900, che sono parte del patrimonio dell’Orto Botanico Città Studi, Dipartimento di Bioscienze, riconosciuto come raccolta museale.
La mostra che l’Orto Botanico di Brera propone ai visitatori presenta una selezione di tavole a carattere botanico, scelte tra le collezioni di autori quali Arnold e Carolina Dodel Port, Leopold Kny, Albert Peter, Peter Esser, Hermann Zippel e Carl Bollmann, restaurate grazie al sostegno di Regione Lombardia-DG Autonomia e Cultura.

I pannelli a corredo delle tavole raccontano la loro storia e il progetto che ne ha consentito il restauro, e mostrano le recenti tecnologie scientifiche che costituiscono preziosi strumenti di conoscenza e di educazione scientifica.

Le tavole parietali
Esemplare sintesi di scienza e arte per l’educazione
Tra la seconda metà dell’800 e i primi decenni del ‘900 si diffuse in Europa l’uso di grandi tavole educative, realizzate da abili scienziati e illustratori, per l’insegnamento delle scienze (e non solo…), nelle scuole di ogni ordine e grado.
Sono strumenti educativi curati sul piano scientifico, che si distinsero sempre più per la chiarezza dei contenuti, la precisione del segno e la vivacità dei colori.

Si tratta di stampe litografiche di grande formato, perché concepite per essere osservate da lontano dagli studenti nelle aule, che al contempo mostrano una minuziosa riproduzione dei dettagli anatomici e citologici, per garantire lo studio da vicino e l’accuratezza scientifica. Spesso sono telate, montate su aste e con ganci per poter essere appese alle pareti delle aule.
Una magnifica sintesi tra oggettiva descrizione del reale e cura estetica che è propria dell’oggetto d’arte.

INFO
Orari di apertura
13 dicembre 2019 – 4 gennaio 2020, 9:30-16:30
Chiuso: 22, dal 24 al 29 dicembre e 1 gennaio
Accesso consigliato da Via privata F.lli Gabba 10
Ingresso libero

Appuntamenti speciali di visita guidata alla mostra
• Sabato 14 dicembre, ore 15:00
• Sabato 21 dicembre, ore 15:00
• Sabato 4 gennaio, ore 15:00
Ingresso libero fino a esaurimento posti

e-mail: ortobotanicodibrera@unimi.it


Posted in Brera Notizie
BOOKCITY. Poetree: Abbracciare gli alberi
MUSEOCITY 2020 – APERTURA STRAORDINARIA, LABORATORI e VISITE GUIDATE

Post simili

  • SCORCI DI INIZIO AUTUNNO. VISITE GUIDATE all’Orto Botanico di Brera

    Dopo il lungo periodo di sospensione, l’Orto Botanico di Brera può ricominciare ad offrire ai suoi visitatori alcune attività in giardino, organizzate nel rispetto delle condizioni per la sicurezza!
    read more
  • XVII Festa del Solstizio d’Estate 2020

    Orto Botanico di Brera
    Un percorso virtuale tra le piante officinali dell’Orto Botanico di Brera – Giugno 2020
    read more
  • CACCIA AL TESORO BOTANICO GRANDI GIARDINI ITALIANI

    Orto Botanico di Brera
    13 aprile 2020
    ATTENZIONE. L’EVENTO È RINVIATO A DATA DA DEFINIRE!
    Anche l’Orto Botanico di Brera partecipa alla tradizionale Caccia al Tesoro Botanico di Pasquetta!
    read more
  • Primavera 2020 – Scorci dall’Orto Botanico di Brera ai tempi del Coronavirus

    L’Orto Botanico di Brera è temporaneamente chiuso a seguito delle misure per il contenimento della diffusione del COVID-19.
    Ma la vita in Orto prosegue …
    read more
Museo Orti Botanici della Statale
© 2021. |
  • it
  • en