Museo Orti Botanici della Statale

Orti Botanici
  • Home
  • BRERA
    • IL GIARDINO
    • NOTIZIE
    • ATTIVITA PER LE SCUOLE
    • ORARIO DI APERTURA
  • Citta Studi
    • NOTIZIE
    • ATTIVITA PER LE SCUOLE
    • ORARIO DI APERTURA
  • Notizie
  • it
  • en
Home
|
Brera Notizie
|
SHAKESPEARE 400
Postato su da WEBforSCIENCE

SHAKESPEARE 400


FRA LE PIANTE E I FIORI DELL’ORTO BOTANICO DI BRERA


Milano, sabato 12 novembre 2016, ore 11:00
Orto Botanico di Brera – Via privata F.lli Gabba 10 o Via Brera 28, 20121 Milano
Su prenotazione
Durata del percorso: circa 45 minuti

Per ricordare il 400° anniversario della morte di Shakespeare, proponiamo una passeggiata attraverso lo storico Orto Botanico di Brera. Esso ospita molte delle piante, erbe, fiori e alberi che Shakespeare cita nelle sue opere. Un’esperienza per ricordare l’importanza dei giardini per il nostro benessere. Shakespeare lo sapeva bene e lo ha spiegato chiaramente per bocca di uno dei suoi personaggi più famosi, Iago:
Tis in ourselves that we are thus or thus. Our bodies are our gardens, to the which our wills are gardeners. So that if we will plant nettles or sow lettuce, set hyssop and weed up thyme, supply it with one gender of herbs or distract it with many—either to have it sterile with idleness, or manured with industry—why, the power and corrigible authority of this lies in our wills. Othello (1.3.362-368)
“Sta in noi essere così o così. I nostri corpi sono i nostri giardini; e la volontà è il giardiniere; così se noi pianteremo ortiche o semineremo lattuga, se daremo dimora all’issopo ed estirperemo il timo, se forniremo quei giardini di un tipo solo d’erbe o li varieremo con molte, se li avremo sterili per l’inerzia o concimati con la diligenza, ebbene, il potere e la facoltà di deciderlo stanno nella nostra volontà”.

All’interno dell’auletta didattica dell’Orto Botanico di Brera sarà possibile assistere ad una dimostrazione di ricamo a mano con disegni elisabettiani (a cura di Enrica Perosino)

COME PARTECIPARE
Il percorso, della durata di 45 minuti, inizierà alle ore 11. Ritrovo presso l’auletta didattica dell’Orto Botanico di Brera.
E’ richiesta la prenotazione a Cristina Paravano: cristina.paravano@unimi.it.
Il numero limite di partecipanti è 30.
Presentarsi 20 minuti prima dell’inizio percorso, altrimenti la prenotazione non è più ritenuta valida.
E’ gradita una donazione.
. – . – . – . – .
Itinerario a cura di: Cristina Puricelli (Orto Botanico di Brera dell’Università degli Studi di Milano), Susan Marshall e Maggie Rose (Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere – Università degli Studi di Milano)

L’itinerario fa parte della manifestazione in occasione dei 400 anni dalla morte di Shakespeare.
Il programma completo è consultabile http://shakespeare400.unimi.it/

Posted in Brera Notizie
BRERA IN LUNGO E IN LARGO
SEDUZIONE REPULSIONE – QUELLO CHE LE PIANTE NON DICONO

Post simili

  • SCORCI DI INIZIO AUTUNNO. VISITE GUIDATE all’Orto Botanico di Brera

    Dopo il lungo periodo di sospensione, l’Orto Botanico di Brera può ricominciare ad offrire ai suoi visitatori alcune attività in giardino, organizzate nel rispetto delle condizioni per la sicurezza!
    read more
  • XVII Festa del Solstizio d’Estate 2020

    Orto Botanico di Brera
    Un percorso virtuale tra le piante officinali dell’Orto Botanico di Brera – Giugno 2020
    read more
  • CACCIA AL TESORO BOTANICO GRANDI GIARDINI ITALIANI

    Orto Botanico di Brera
    13 aprile 2020
    ATTENZIONE. L’EVENTO È RINVIATO A DATA DA DEFINIRE!
    Anche l’Orto Botanico di Brera partecipa alla tradizionale Caccia al Tesoro Botanico di Pasquetta!
    read more
  • Primavera 2020 – Scorci dall’Orto Botanico di Brera ai tempi del Coronavirus

    L’Orto Botanico di Brera è temporaneamente chiuso a seguito delle misure per il contenimento della diffusione del COVID-19.
    Ma la vita in Orto prosegue …
    read more
Museo Orti Botanici della Statale
© 2021. |
  • it
  • en