Skip to main content
EventihomePageNewsnewsBreraOrto di Brera

XXII Festa del Solstizio d’Estate all’Orto Botanico di Brera

Apertura straordinaria con visite guidate e laboratorio per bambini e ragazzi. Ritorna inoltre in esposizione la mostra “Benessere e veleni dalle piante”.

Domenica 22 giugno 2025, 10:00-18:00

Orto Botanico di Brera, Via Brera 28 – Via privata F.lli Gabba 10

 

L’Orto Botanico di Brera propone, per la giornata di domenica 22 giugno 2025, apertura straordinaria con accesso libero e alcune attività adatte a tutti, su prenotazione.

L’iniziativa si svolge nell’ambito della XXII edizione della Festa del Solstizio d’estate, promossa dalla Rete degli Orti Botanici della Lombardia, di cui anche l’Orto Botanico di Brera fa parte.

 

Programma

 

  • 22 giugno 2025. ore 10:30; ore 12:00; ore 15:00 oppure ore 16:30 (durata 1 h)

Visite guidate

Arte senza artisti, opere della natura. Osservazione, scoperta e conoscenza delle forme di fiori, frutti e semi.

Ritrovo presso l’aula Vitman

Prenotazione obbligatoria, dal 16 giugno, al link

https://www.eventbrite.com/cc/arte-senza-artisti-opere-della-natura-4361383

Attività gratuita fino a esaurimento posti

 

  • 22 giugno 2025. ore 11:00 oppure ore 15:30 (durata 1 h e mezza)

Laboratorio per bambini e ragazzi (dagli 8 ai 13 anni)

Armonia per natura. Laboratorio tra simmetrie, curiose forme, frattali e numeri nelle piante.

Ritrovo presso l’aula Vitman

Prenotazione obbligatoria dal 16 giugno al link:

https://www.eventbrite.com/cc/armonia-per-natura-4361463

Attività gratuita fino a esaurimento posti. I bambini/ragazzi devono essere accompagnati da max 1 adulto.

 

NB: in caso di posti esauriti vi invitiamo a tenere monitorata la disponibilità, che può variare in seguito a rinunce. Invitiamo coloro che si sono prenotati e non sono nelle condizioni di poter partecipare, a effettuare la disdetta, in modo da permettere ad altri di aderire.

 

  • Da domenica 22 a sabato 28 giugno 2025. “Benessere e veleni dalle piante”, la mostra dedicata alle piante velenose.

A partire dalle storiche tavole botaniche di Peter Esser (1910), un percorso accompagna alla scoperta della funzione farmacologica e dei pericoli che l’uso improprio delle piante può comportare, dall’aconito alla digitale, dalla morella rampicante all’elleboro, dalla cicuta allo stramonio.

Le tavole, che sono parte del patrimonio dello storico Erbario dell’Università degli Studi di Milano, sono vere e proprie opere d’arte e raffigurano con minuziosa cura estetica e scientifica una selezione di piante velenose, che hanno spesso anche proprietà curative. In mostra sono riprodotte in formato 1:1.

Presso lo spazio esterno adiacente alla sala Vitman

 

  • 22 giugno 2025. Dalle ore 10:00 alle ore 18:00

Apertura straordinaria dell’Orto Botanico di Brera (ingresso libero)

 

Ulteriori INFO

ortobotanicodibrera@unimi.it

Cynara cardunculus subsp. scolymus

Phlomis fruticosa

Hydrangea aspera

Hibiscus moscheutos

Echinops bannaticus