Il percorso habitat intende portare il visitatore a contatto con alcuni ambienti naturali della nostra regione: quelli che occupavano le nostre pianure e colline prima che l’uomo trasformasse profondamente il paesaggio. Alcuni di questi ambienti sono orma\i praticamente scomparsi, come le foreste di pianura; altri sono ancora diffusi, anche se ridotti in superficie e più o meno alterati nel loro aspetto.
Il percorso, in parte ancora in allestimento, si sviluppa lungo un ideale camminata che va dalla pianura, alle colline prealpine calcaree, alle montagne e poi di nuovo alle colline su substrato siliceo, le brughiere e gli ambienti umidi di pianura.

Querco-carpineto
Querco carpineto
Nella porzione più “selvaggia” dell’Orto è possibile quindi osservare le principali specie “padrone di casa” dei nostri territori, da cui sono state in buona parte sfrattate.
La costruzione di un bosco richiede decine di anni; le nostre ricostruzioni permettono quindi di osservare processi ancora in divenire, che saranno veramente compiuti sono nei tempi lunghi della natura.
Ogni ambiente è descritto da un pannello che ne indica le caratteristiche principali.

Pulmonaria officinalis

Hippocrepis emerus