News
Benvenuti all’Orto Botanico di Toscolano Maderno
La storia in breve

L’Orto botanico G.E. Ghirardi di Toscolano Maderno (BS) è un’oasi verde situata sulle sponde del Lago di Garda.
L’Orto botanico nasce nel 1964 come Stazione botanica sperimentale della casa farmaceutica milanese SIMES, per volere del proprietario, Giordano Emilio Ghirardi, col fine di coltivare piante officinali, di difficile reperimento, e approfondirne lo studio in campo terapeutico. Alla scomparsa del fondatore nel 1991, e per sua precisa volontà, l’Orto è stato donato all’Università degli Studi di Milano, con la clausola di mantenerne l’indirizzo di studio e ricerca su specie officinali. L’Orto, che si configura come antico oliveto, si estende su una superficie di un ettaro e ospita oltre 400 specie officinali, provenienti da tutto il mondo.
Degna di nota è la presenza di Camptotheca acuminata, specie di origine cinese i cui principi attivi possiedono proprietà antitumorali. Introdotta per la prima volta in Italia presso l’Orto botanico è stata selezionata quale specie-simbolo.
In virtù del clima relativamente mite del lago, all’esterno prosperano anche entità mediterranee e vi è una zona destinata a coltivazioni sperimentali. Ulteriore punto di forza dell’Orto botanico è rappresentato dalla serra calda in cui, nei mesi invernali, sono ricoverate specie di origine tropicale e dalla serra fredda, che ospita le collezioni di Citrus. Nell’Orto sono state introdotte anche specie appartenenti alla flora lombarda e prealpina al fine di contribuire alla valorizzazione delle entità autoctone.

Camptotheca acuminata
Le attività svolte si innestano all’interno delle missions di conservazione, ricerca, didattica e divulgazione.
La ricerca scientifica è rivolta prevalentemente a studi etnobotanici e di caratterizzazione morfologica, chimica e di attività biologica di specie officinali appartenenti alle collezioni. Oltre all’offerta didattica rivolta a studenti di scuole di ogni ordine e grado, l’Orto promuove anche eventi divulgativi per il pubblico generico mediante la realizzazione di laboratori tematici, simulazioni ed esperimenti hands-on, esperienze di Open Science, visite e percorsi guidati, seminari su conservazione della biodiversità e sostenibilità ambientale.
Infine, nell’ambito delle politiche di inclusione sociale, è stato avviato un primo percorso di Ortoterapia, con particolare cura per gli utenti fragili o con disabilità, attraverso la realizzazione di un’area accessibile dedicata e installazioni idonee. Il legame con il territorio di riferimento è potenziato dall’instaurazione di accordi di partenariato con il Comune di Toscolano Maderno, con istituzioni museali locali, quali l’EcoMuseo Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno. Inoltre, l’Orto richiama anche l’interesse di realtà nazionali quali la Federazione Erboristi Italiani (FEI) e la Società Botanica Italiana (SBI).
L’Orto G.E. Ghirardi è partner della Rete degli Orti Botanici della Lombardia, con cui progetta e valorizza iniziative culturali e scientifiche congiunte, ed è riconosciuto Raccolta Museale da Regione Lombardia.
Benvenuti negli Orti Botanici dell’Università degli Studi di Milano – Conservazione – Educazione – Ricerca – Welcome to the Botanical Gardens of the University of Milan – Conservation – Education – Research Benvenuti negli Orti Botanici dell’Università degli Studi di Milano – Conservazione – Educazione – Ricerca – Welcome to the Botanical Gardens of the University of Milan – Conservation – Education – Research
Il team
Gelsomina Fico – Direttrice
Claudia Giuliani e Martina Bottoni – Curatrici
Fabrizia Milani – Tutor per le attività educative
Cristian Venturelli – Giardiniere