Skip to main content

Visita l’orto

Dove siamo

INDIRIZZO Via Religione, 25 – 25088 Toscolano Maderno, Brescia

Come raggiungerci

In auto dal Brennero (A22): uscita Rovereto Sud, proseguire in direzione di Brescia, proseguire lungo la Gardesana Occidentale per arrivare fino a Toscolano-Maderno. In auto da Milano / Venezia (A4) (A35): uscita Brescia Est. Seguire le indicazioni per Salò. Percorrere la SS45bis proseguendo in direzione di Salò senza entrare nel paese. Proseguire lungo la statale per arrivare fino a Toscolano Maderno. In treno/autobus: dalla stazione ferroviaria di Desenzano (30 km) prendere autobus LN007 fino a Salò e quindi proseguire con autobus RL202, dalla stazione ferroviaria di Brescia (46 km) prendere autobus RL202.

Orari di apertura

L’ingresso all’Orto Botanico G.E. Ghirardi è libero e gratuito.

12 aprile-14 settembre 

lunedì: 15.30-18.30

sabato: 9.30-12.30 e 15.30-18.30

domenica: 9.30-12.30

N.B. Nei mesi di luglio e agosto l’apertura pomeridiana è posticipata di un’ora (16.30-19.30)

15 settembre-12 ottobre

sabato: 15.30-18.30

domenica: 9.30-12.30

Orario invernale (novembre-aprile)

visite e laboratori su appuntamento

Norme per il visitatore

In Orto botanico, una volta registrata la propria presenza all’ingresso, è possibile quanto segue:

  • Una visita libera o con guida;
  • Partecipare ai laboratori/giochi/attività proposte dalle guide/volontari dell’Orto botanico;
  • Partecipare alle escursioni “dentro e fuori dall’orto” proposti dalle guide;
  • Contemplare il meraviglioso mondo vegetale, guardare, toccare e annusare le piante con delicatezza per scoprirne i segreti e godere della loro bellezza, salvo particolari indicazioni.
  • Porre quesiti alle guide e ai volontari per conoscere questo luogo, carico di storie da raccontare, di piante e uomini da ogni dove.
  • Camminare in silenzio o chiacchierare;
  • Canticchiare, declamare poesie o opere teatrali;
  • Leggere, studiare, disegnare e dipingere;
  • Giocare, ma senza palloni, palline, bocce, racchette o simili;
  • Sedersi e stendersi sulle aree a prato, ma senza coperture;
  • Scattare foto per interesse personale, per altri scopi contatta orto.ghirardi@unimi.it.

Tutto quanto descritto è realizzabile senza arrecare disturbo ai visitatori e al personale e danno a persone e cose, con particolare riguardo alle piante. Tutto quanto non descritto non è realizzabile in questo Orto botanico.

Visite guidate

Le visite guidate al patrimonio vegetale conservato e i laboratori sono a pagamento, ad eccezione che in eventi programmati, in concomitanza di eventi speciali. Modalità di adesione altre informazioni di dettaglio vengono fornite di volta in volta, segui le News! Per esigenze particolari, ad esempio in relazione a disabilità e/o mobilità ridotta oppure per concordare una visita di gruppo contatta orto.ghirardi@unimi.it per valutare e trovare insieme la migliore soluzione. Informazioni sulle visite guidate per le scuole si trovano alla pagina Attività educative

Percorsi

Entrando nell’Orto botanico il visitatore può percorrere liberamente gli spazi, i vialetti tra le aiuole e osservare la grande varietà delle specie vegetali conservate oppure seguire alcuni percorsi ideati per esplorare in modo autonomo tematiche particolari.