Visita l’Orto

Dove siamo

Scarica la mappa

INGRESSI
Via Brera 28 e Via privata F.lli Gabba 10 – 20121 Milano

Come raggiungerci

L’Orto si trova in centro, in zona a traffico limitato, e si raggiunge facilmente con i seguenti mezzi pubblici:

MM3 (Montenapoleone), MM2 (Lanza), MM1 (Cairoli)
Tram e bus 1, 2, 4, 12, 14, 61, 94

L’Orto è raggiungibile dalla Stazione ferroviaria di Milano Centrale (3 fermate linea MM3), dalla Stazione ferroviaria di Milano P.ta Garibaldi (1 fermata linea MM2), dalla Stazione ferroviaria di Milano Cadorna (1 fermata linea MM1).

Sconsigliamo di arrivare con auto privata. Chi avesse comunque questa necessità potrà usufruire di parcheggi a pagamento della zona. Nella via privata F.lli Gabba non è consentito il parcheggio.

L’ingresso di Via Gabba 10 è dotato di rampa per agevolare l’accesso a carrozzine e a persone con mobilità ridotta. Per particolari esigenze contattare l’Orto

Orari di apertura

Lun-sab non festivi, 10:00-18:00 (dal 1 aprile al 31 ottobre)
Lun-sab non festivi, 9:30-16:30 (dal 1 novembre al 31 marzo)

Aperture speciali e straordinarie

  • Domenica 25 giugno 2023 in occasione della XX Festa del Solstizio d’Estate
  • Domenica 28 maggio 2023, solo per insegnanti, su prenotazione, per ArteOrto-Educational Tour
  • Domenica 14 maggio 2023 in occasione del FuoriOrticola
  • Dal 17 al 26 aprile 2023, ore 10:00-22:00, in occasione del FuoriSalone del Mobile. Ingresso solo da Via Fiori Oscuri 4
  • Domenica 15 gennaio 2023 in occasione della mostra “Arte e Scienza nelle Tavole Botaniche Ottocentesche”

Chiusure straordinarie

  • Dal 25 luglio all’11 settembre 2023 a causa dei gravi danni dovuti a nubifragio
  • Dal 12 al 20 agosto 2023 per la pausa estiva
  • Dal 2 al 4 giugno 2023 per la Festa della Repubblica
  • Dal 7 al 10 aprile 2023 per le festività pasquali
  • Sabato 25 febbraio 2023 per il Carnevale ambrosiano
  • Il 1 gennaio e dal 6 all’8 gennaio 2023

Attenzione: ulteriori aperture/chiusure straordinarie saranno pubblicate nel corso dell’anno

L’ingresso all’Orto Botanico di Brera è libero e gratuito. Per l’ingresso di gruppi contattare l’Orto.

Norme per il visitatore

Prendiamoci cura dell’Orto, a beneficio di tutti, ricordandoci che al suo interno

  • non si può fumare
  • non è consentito introdurre cani
  • non è consentito introdurre cicli, motocicli, monopattini, nemmeno portati a mano
  • è vietato abbandonare rifiuti: se possibile portiamoli con noi, oppure usiamo gli appositi contenitori
  • non bisogna calpestare le aiuole
  • non si possono raccogliere piante o parti di esse anche se cadute a terra
  • non bisogna toccare le piante contrassegnate dal simbolo:  sono velenose!
  • non è consentito effettuare foto o riprese video per scopi commerciali e di studio senza preventiva autorizzazione. Per sottoporre la richiesta di autorizzazione contattare l’Orto. In generale non è consentito l’uso del cavalletto salvo specifica autorizzazione.

Ricordiamoci che l’Orto è un luogo di studio e di lavoro aperto al pubblico ed è un Museo!

Visite guidate

L’Orto Botanico di Brera organizza visite guidate al patrimonio storico-naturalistico, nel corso dell’anno e in concomitanza di eventi speciali. Modalità di adesione, costi, e altre informazioni di dettaglio vengono fornite di volta in volta, segui le News oppure iscriviti alla Newsletter per essere aggiornato sulle prossime date.

Per esigenze particolari, ad esempio legate a disabilità e/o mobilità ridotta oppure per concordare una visita per un gruppo proprio (amici, aziende, associazioni, cral, …), contatta l’Orto per valutare e trovare insieme la migliore soluzione.

Informazioni sulle visite guidate per le scuole si trovano alla pagina Attività educative

Nota per le guide esterne autorizzate
Le visite sono possibili solo previa prenotazione presso l’Orto Botanico e non prima di avere ricevuto conferma da parte dello stesso.

Percorsi

Entrando nell’Orto Botanico di Brera il visitatore può percorrere liberamente i sentieri e i vialetti tra le aiuole e osservare la grande varietà di piante collezionate, appositamente suddivise per famiglie o generi botanici, oppure seguire i percorsi ideati per esplorare in modo autonomo tematiche particolari.

Un percorso artistico-botanico, ArteOrto, ideato per adulti e bambini, porta il visitatore a scoprire il mondo vegetale rappresentato in alcuni famosi dipinti della Pinacoteca di Brera e a ritrovarlo nella realtà tra le piante coltivate nell’Orto Botanico.

Chi volesse percorrere il sentiero all’interno dell’Arboreto, potrà interagire con un sistema di pannelli informativi che aiutano a capire le grandi leggi di natura molto ben osservabili in questo spazio: l’evoluzione, il ciclo vitale delle piante, la disseminazione, il ruolo delle radici, la competizione e la collaborazione, la resistenza, la decomposizione.